Pubblicazione: 20 Gennaio 2020

SEI CASI DI STUDIO APPLICATIVI RACCONTANO LA FABBRICA DEL FUTURO

Venerdì 21 febbraio presso l’Università degli Studi di Bergamo si è tenuto il workshop "TECHNICAL LAB INDUSTRY 4.0" che è stata un’occasione per presentare ad un pubblico ricco e variegato, i risultati ottenuti fino ad ora dai partner coinvolti nel progetto SMART4CPPS, focalizzato sui sistemi cyber-fisici di produzione, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando “Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”.
the
L’evento è stato aperto con il benvenuto di Mauro Viscardi, Project&Innovation manager di Cosberg e coordinatore di SMART4CPPS, che ha introdotto gli obiettivi del progetto  che ambisce a “disegnare” le Fabbriche Intelligenti del futuro, sviluppando applicazioni innovative nel contesto manifatturiero lombardo dei produttori di componenti e macchine.   Questo paradigma, è in fase di realizzazione attraverso 6 dimostratori in cui le tecnologie ICT non sono più solo di supporto ai processi produttivi, ma vengono integrate in componenti, macchine, e ambienti che diventano così CPS intercomunicanti e intelligenti. Partendo da un’overview sull’architettura di riferimento proposta da Devis Bianchini, professore dell’Università degli Studi di Brescia, si sono poi susseguite le presentazioni dei sei pilot attraverso la voce dei rispettivi referenti industriali e accademici. A chiudere la mattinata di lavori, un intervento di Fabio Previdi, Professore dell’Università degli Studi di Bergamo, cha ha evidenziato i valori strategici del progetto:
the
Un Network vasto e variegato quello del progetto SMART4CPPS che, grazie anche all’azione del cluster AFIL-Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, ha unito ricercatori ed accademici con imprese del territorio anche di dimensioni piccole, dando vita ad un partenariato caratterizzato da una particolare ricchezza ed eterogeneità di competenze. In un contesto come questo è stato possibile permettere ai ricercatori di lavorare concretamente sui bisogni e le priorità delle aziende ed, in parallelo, alle aziende di aver accesso ad uno spettro di competenze molto più ampio, identificando matrici comuni per unire e capitalizzare questi saperi così vari.
the
Infine, la concretezza è un ulteriore punto distintivo del progetto che è stato in grado di sviluppare prototipi estremamente vicino ai prodotti, facendo fronte a tutte le difficoltà che la realizzazione e l'applicazione comporta. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto di Regione Lombardia che sta facendo un’azione estremamente efficacie finanziando progetti ed attività che sono molto vicini all’applicazione industriale.
smart4cpps
the
SCARICA LE PRESENTAZIONI:
the
  • Introduzione agli obiettivi di progetto (M. Viscardi, Cosberg) - Scopri di più
    the
  • Una piattaforma digitale per CyberPhysical Production Systems (D. Bianchini, UniBs) - Scopri di più
    the
  • Pilot 1: Auto Diagnosi e Condition Assessment di attuatori elettromeccanici e pneumatici (L. Maurelli, UniBg A. Camisani, Camozzi) - Scorpi di più
    the
  • Pilot 2: Re ingegnerizzazione digitale di macchine equilibratrici automatiche (L. Fumagalli, PoliMi Andrea Guidotti, Balance Systems) - Scorpi di più
    the
  • Pilot 3: Auto Diagnosi e Prognosi di Multicenter di Lavoro ad elevate prestazioni (Michele Sesana, TXT solutions Ada Bagozi , UniBs) - Scorpi di più
    the
  • Pilot 4: Zero Defect nell’assemblaggio multi stadio di componenti ad alta variabilità geometrica (N. Pedrocchi, CNR M. Viscardi, Cosberg) - Scorpi di più
    the
  • Pilot 5: Human Machine Interaction: creazione di una nuova famiglia di sistemi di sollevamento di carichi elevati asserviti all’operatore integrati nel sistema Fabbrica (P.Rocco , PoliMi I. Pesenti, Indeva) - Scorpi di più
    the
  • Pilot 6: Monitoraggio del processo produttivo attraverso il tracciamento del prodotto e l’interazione prodotto processo (F. Pirola, UniBg C. Turconi, Ratti) - Scorpi di più
the
the
Un ringraziamento particolare per le persone che hanno partecipato in gran numero all'evento: Lista partecipanti  
date
 

NEWS

Scopri tutte le ultime notizie Smart4cpps

SMART4CPPS – INTERVISTA A CLAUDIO TURCONI, RATTI SPA

SMART4CPPS – INTERVISTA A CLAUDIO TURCONI, RATTI SPA

9 Giugno 2020

Claudio Turconi – Chief Information Officer presso Ratti SPA – racconta le attività svolte relative al  progetto SMART4CPPS, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito degli “Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”. smart4cpps Ratti SPA è uno dei maggiori produttori al mondo di tessuti, leader nell’innovazione e nella…

SMART4CPPS – INTERVISTA A IVAN PESENTI, SCAGLIA INDEVA SPA

SMART4CPPS – INTERVISTA A IVAN PESENTI, SCAGLIA INDEVA SPA

1 Giugno 2020

Ivan Pesenti – Ingegnere Elettrico presso Scaglia Indeva SPA – racconta le attività svolte relative al  progetto SMART4CPPS, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito degli “Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”. smart4cpps Il ruolo delle macchine industriali all’interno delle imprese si sta spostando sempre di più nel…

SMART4CPPS – INTERVISTA A FRANCESCO BOLIS, CMS SpA

SMART4CPPS – INTERVISTA A FRANCESCO BOLIS, CMS SpA

19 Maggio 2020

Francesco Bolis – Automation Engineer presso CMS SpA – racconta le attività svolte relative al  progetto SMART4CPPS, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito degli “Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”. smart4cpps La ricerca e l’innovazione è uno dei pilastri su cui si fonda la storia e le…