Pubblicazione: 11 Febbraio 2020
Luca Fumagalli - Professore presso il Politecnico di Milano e Direttore dell'Industry 4.0 Lab - ci racconta del suo lavoro di ricerca e del contributo che lui e il suo team di ricercatori stanno dando come partner nel progetto
SMART4CPPS, finanziato da
Regione Lombardia nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”.
smart4cpps
Lei è referente scientifico all’interno del progetto SMART4CPPS in ben 2 dimostratori. Ci può spiegare qual é il lavoro che insieme al suo team di ricerca state svolgendo?
Il Politecnico di Milano è sempre vicino alle imprese e ai progetti di innovazione e ricerca come questo. I due pilot hanno entrambi dei campi complementari che verranno sviluppati con le diverse sinergie per i diversi obbiettivi. La manutenzione predittiva è un tema principale di ricerca che stiamo presidiando come Ente di Ricerca all’interno del partenariato di progetto. Si tratta nello specifico di studiare sistemi cyber-fisici che costantemente monitorano i processi fisici della fabbrica. Il nostro obbiettivo è quello di dotare le macchine, o le intere fabbriche, di sistemi smart in grado di generare, acquisire e comunicare dati per autodiagnosticare il proprio stato di salute.
smart4cpps
I componenti, le macchine e la fabbrica ricevono, elaborano e inviano dati dai reparti al sistema centrale. Come possono risultare utili ai fini di migliorare processo produttivo e prodotto finale?
Dotando di intelligenza i reparti della fabbrica, i dati che si ottengono diventano leggibili grazie al nostro lavoro di ricerca e danno informazioni all’operatore riguardo ai tempi di produzione, al livello di prestazione, allo stato di salute dei macchinari. A questo proposito si è in grado di sapere con anticipo se il macchinario è prossimo al guasto o se vi sono errori nei prodotti. Un vantaggio importante per un’azienda che vuole crescere e competere nei mercati europei e mondiali.
smart4cpps
Quali sono le sinergie che ha trovato all’interno di questo progetto?
La collaborazione con aziende è per noi fondamentale per poter portare avanti il nostro lavoro di ricerca. Avere l’opportunità di partecipare a progetti come SMART4CPPS è fondamentale per comprendere meglio le necessità delle imprese del territorio lombardo ed aiutarle nel loro percorso di evoluzione verso l’Industria 4.0. Grazie a progetti come questo è possibile creare una comunità che favorisca la crescita tecnologica nel contesto della Ricerca & Sviluppo.
smart4cpps
Il progetto
SMART4CPPS (
https://www.smart4cpps.it/), che si inserisce nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione” cofinanziato da Regione Lombardia tramite fondi europei Por Fesr, ambisce a “disegnare” le Fabbriche Intelligenti del Futuro, sviluppando applicazioni innovative nel contesto manifatturiero lombardo dei produttori di componenti e macchine.