Pubblicazione: 5 Maggio 2020
Mariangela Vernieri - Balancing Machines Production Manager - racconta le attività svolte relative al progetto
SMART4CPPS, finanziato da
Regione Lombardia nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”.
smart4cpps
Il progetto SMART4CPPS ha lo scopo di favorire, sostenere, promuovere l’ecosistema Ricerca & Innovazione di Regione Lombardia, com’è nata l’idea di prendere parte al progetto?
Dalla sua fondazione ad oggi, Balance Systems si dedica con passione alla realizzazione di soluzioni tecnologiche uniche e all’avanguardia per le sue macchine bilanciatrici, prestando sempre particolare attenzione alle necessità dei propri clienti. È proprio dalla forte interrelazione con i clienti, che nasce la necessità di rendere le macchine ancora più innovative e compliant al paradigma Industry 4.0. Con il progetto SMART4CPPS, l’azienda vuole fare un passo avanti traducendo l’innovazione tecnologica in un maggiore valore aggiunto non solo per i propri clienti, ma per l’azienda stessa.
smart4cpps
Che cosa significa per Lei far parte di questo progetto?
Vedo la partecipazione di questo progetto come una concreta possibilità di avere un ruolo attivo nel percorso dell’azienda verso la ‘Quarta rivoluzione industriale’. Un vantaggio fondamentale è quello di affrontare questo percorso e le relative sfide attraverso l’interazione con realtà accademiche ed industriali, il che può portare allo sviluppo di idee estremamente innovative e funzionali. Infine, il fatto che più aziende ed università del territorio partecipino al progetto darà sicuramente una spinta importante al settore manifatturiero lombardo, il quale potrà fare da traino per il resto del Paese.
smart4cpps
Uno degli scopi del progetto è quello di realizzare la Fabbrica del Futuro. Qual è la Sua visione della Fabbrica del Futuro? Quali sono gli elementi che caratterizzano la Fabbrica del Futuro?
Vedo la Fabbrica del Futuro come un sistema aziendale basato sull'integrazione di tutte le divisioni aziendali e della catena del valore grazie alla digitalizzazione. Nella Fabbrica del Futuro, IT e automazione saranno completamente integrati: gli impianti e i materiali saranno dotati di sensori per identificarli e rilevarne la posizione e lo stato; i dati saranno analizzati in tempo reale per monitorare il processo produttivo; i robot saranno progettati per supportare i lavoratori; tutte le risorse produttive saranno interconnesse su reti intelligenti ed interoperabili. Anche le divisioni non strettamente produttive, come R&D e vendite, partner, fornitori, produttori e clienti, saranno connesse e comunicheranno attraverso un unico sistema digitale. In questo modo l'intero processo produttivo sarà gestito e monitorato in tempo reale.
smart4cpps
Come partner del PILOT, qual è l’approccio alla trasformazione digitale che state sviluppando? Quali tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 state utilizzando per questo scopo?
L’obiettivo di Balance Systems è di ridefinire l’architettura delle macchine equilibratrici ricalcando il paradigma dello Smart Cyber Physical System al fine di integrare tecnologie ICT, che rendano la macchina intelligente e intercomunicante. Il modello proposto non può prescindere dai dati e dal valore che essi possono generare. La sfida da vincere è quella di utilizzare al meglio l’enorme quantità d’informazioni che possono essere raccolte attraverso le macchine connesse. La nuova architettura si configura quindi come un sistema centralizzato in cui il nodo centrale, costituito da un MESSAGE ORIENTED MIDDLEWARE (nello specifico Apache Kafka), assolve alla funzione di comunicazione, ossia lo scambio di informazioni tra componenti interne alla macchina, e la condivisione delle stesse con sistemi esterni (sistemi informativi di fabbrica e/o di data storage). I dati verranno raccolti, gestiti e visualizzati al fine di ottenere la modularizzazione delle varie funzionalità. L’analisi dei dati, attraverso l’utilizzo di tecniche di Machine Learning, Big Data Analyitcs, Cloud Computing avrà un ruolo chiave per il raggiungimento di obiettivi come l’applicazione di manutenzione preventiva, l’ottimizzazione del processo produttivo, monitoraggio e gestione efficiente del consumo energetico delle macchine.
smart4cpps
Qual è il valore aggiunto che le sinergie e le collaborazioni stanno dando al progetto?
Penso che la collaborazione con altre aziende ed enti accademici sia di notevole importanza e vantaggiosa. Ad esempio, la condivisione di esperienze con altre aziende del settore può far emergere l’esistenza di problemi comuni ed indicare quindi la direzione verso la quale far confluire gli sforzi. Allo stesso tempo, il progetto offre un punto di contatto tra il mondo imprenditoriale ed accademico, per la creazione di valore reciproco e scambio di competenze. Da un lato l’Università rappresenta un interlocutore privilegiato in grado di fornire un indirizzo strategico, servizi di consulenza e formazione al personale, aiutando le aziende ad introdurre le soluzioni tecnologiche più innovative e recenti. Dall’altro lato, le imprese possono fornire ai ricercatori informazioni più dettagliate circa le sfide che si trovano ad affrontare e preziosi feedback riguardo eventuali difficoltà riscontrate nell’applicare nuovi metodi e soluzioni. In questo modo, i ricercatori possono avere maggiori strumenti per indirizzare il loro lavoro verso lo sviluppo di soluzioni più efficaci e facilmente integrabili.
smart4cpps
Quali sono i vantaggi che, secondo LEI, può portare il progetto SMART4CPPS per Regione Lombardia e per le altre imprese del settore?
Questo progetto potrà portare all’interno delle imprese del settore manifatturiero lombardo la digitalizzazione dei processi produttivi, la quale è ancora poco pervasiva. I vantaggi si traducono con la conseguente innovazione che ne deriva, raggiunta attraverso l’introduzione dei modelli di produzione più avanzati, ricerca industriale, sviluppo di tecnologie digitali sostenibili, ad alte performance, modulari e flessibili. Ciò porterà ad una maggiore competitività delle aziende del settore, che potranno guardare con fiducia il confronto con altre realtà emergenti nel resto del mondo.
smart4cpps
Il progetto
SMART4CPPS (
https://www.smart4cpps.it/), che si inserisce nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione” cofinanziato da Regione Lombardia tramite fondi europei Por Fesr, ambisce a “disegnare” le Fabbriche Intelligenti del Futuro, sviluppando applicazioni innovative nel contesto manifatturiero lombardo dei produttori di componenti e macchine.