Pubblicazione: 9 Giugno 2020
Claudio Turconi - Chief Information Officer presso Ratti SPA - racconta le attività svolte relative al progetto
SMART4CPPS, finanziato da
Regione Lombardia nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”.
smart4cpps
Ratti SPA è uno dei maggiori produttori al mondo di tessuti, leader nell’innovazione e nella sostenibilità. Uno dei pilastri su cui si basa la vostra filosofia aziendale è "Vivere la seta è un’arte oggi come ieri" (Cit.Antonio Ratti ) come si applica questo concetto concretamente nei processi e nella produzione industriale?
Per poter rispondere a questa domanda, dobbiamo prima spiegare qual’è la nostra mission aziendale: la ricerca della Bellezza. Questa ci guida quotidianamente nella nostra attività e coinvolge tutte le persone che lavorano nella nostra impresa. Ricercare, studiare, sperimentare nuove tecniche di produzione, nuovi processi di stampa, nuove collezioni di tessuti. La creatività, in questo senso, è permessa dall’implementazione delle tecnologie 4.0 che permettono di valorizzare il lavoro dei nostri operatori, i quali possono concentrarsi solo sulla propria attività creativa.
smart4cpps
Ricerca e Innovazione, per liberare la creatività dei propri operatori. Una digital and sustainable factory l’obbiettivo realizzativo del Pilot 6 nel progetto SMART4CPPS per rendere sostenibile la bellezza delle creazioni: può spiegarci qualcosa di più a questo riguardo?
Nel settore del Fashion la sostenibilità è un imperativo imprescindibile. Un’impresa orientata ad una economia circolare, ad alto tasso di innovazione sociale, in costante dialogo con la cerchia degli stakeholders. Insieme al
Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo e
Fincons stiamo cercando di generare valore aggiunto dalla raccolta dati e dall’automazione dei processi, mantenendo l’operatore alla guida delle operazioni, e fornendogli adeguati supporti digitali per semplificare, efficientare ed ottimizzare le sue attività.
smart4cpps
Digitalizzare per connettere, per tracciare e per essere sostenibile. Nello specifico dove interverrete per raggiungere questi risultati?
Grazie all’analisi e la mappatura dei processi aziendali, all’elaborazione di algoritmi ed allo sviluppo di sistemi HMI ad hoc per le applicazioni dell’azienda. La nostra tipologia di produzione è a commesse uniche, quindi l’inerzia principale del processo è rappresentata dal set-up delle macchine. Il contributo dell’uomo nel processo è imprescindibile e vogliamo che rimanga invariato, per questo la tecnologia giocherà un ruolo chiave nel supporto all’operatore. Per raggiungere questo obbiettivo, stiamo crendere il sistema il più collaborativo possibile, dando vita ad un nuovo paradigma di collaborazione uomo-macchina in cui l’uomo rimane l’artefice del valore, in cui creatività e tecnologia andranno a braccetto.
smart4cpps
Il progetto
SMART4CPPS (
https://www.smart4cpps.it/), che si inserisce nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione” cofinanziato da Regione Lombardia tramite fondi europei Por Fesr, ambisce a “disegnare” le Fabbriche Intelligenti del Futuro, sviluppando applicazioni innovative nel contesto manifatturiero lombardo dei produttori di componenti e macchine.