L’ integrazione tra uomo e macchina per garantire sicurezza ed ergonomia valorizzando il lavoro dell’operatore
Indeva, Politecnico di Milano e STIIMA-CNR collaborano insieme alla realizzazione di un manipolatore robotico collaborativo in grado di facilitare e assistere il lavoro dell’uomo nella fabbrica, bilanciando la necessità di automatizzare il lavoro con quella di valorizzare le capacità delle persone garantendo la flessibilità necessaria al processo produttivo.
Aumentare la produttività e al contempo l’ergonomia e la sicurezza degli operatori, rendendo la fabbrica stessa un luogo più “confortevole”, valorizzando il lavoro degli operatori che, sgravati da inutili carichi, possono focalizzarsi su attività a più alto valore aggiunto è l’obiettivo che Indeva, con il supporto di Politecnico di Milano e STIIMA-CNR, raggiungeranno con lo svolgimento del progetto.
Dal 1970 Scaglia Indeva progetta e produce manipolatori industriali ed è riconosciuto come leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni all’avanguardia per la movimentazione manuale dei carichi e l’intralogistica.
Il manipolatore industriale sviluppato all’interno del progetto SMART4CPPS è un dispositivo intelligente che come un “braccio aumentato” è in grado sia di eliminare il carico gravitazionale, sia di assecondare attivamente la movimentazione dei carichi pesanti, minimizzando lo sforzo dell’operatore garantendo l’esecuzione della mansione lavorativa in totale sicurezza. Il sistema è infatti in grado di rilevare in modo automatico il peso del carico, dando una risposta immediata all’operatore che può così accelerare o rallentare il movimento in base all’esigenza, con un minimo sforzo.
Politecnico di Milano e STIIMA-CNR sono i partner tecnologici che supporteranno Indeva elaborando l’architettura e le funzionalità necessarie allo sviluppo del manipolatore. In concreto, le attività previste all’interno del Pilot 5 sono:
- Sviluppo di prototipo di manipolatore zero-gravity a due gradi di libertà per movimentazione carichi collaborativa
- Analisi delle caratteristiche di payload di maggiore impatto nell’utilizzo
- Progettazione meccatronica del manipolatore
- Controllo dell’interazione uomo-macchina nelle applicazioni collaborative
- Realizzazione dell’architettura di controllo e validazione preliminare delle caratteristiche di sicurezza funzionale, controllo dell'interazione
- Realizzazione dello strato applicativo per la gestione del prototipo
- Test di validazione di 3 applicazioni
- Preparazione del protocollo di prova sulle applicazioni
- Misurazione delle caratteristiche cinematiche per la validazione del controllo sicuro dell’attuazione del prototipo
- Esecuzione di test di ergonomia con utilizzatori reali, diversificati per esperienza, età e indici biomeccanici allo scopo di caratterizzare l’esperienza d’uso di manipolatore in modalità collaborativa
Il manipolatore di Indeva incarna esattamente la collaborazione uomo-macchina, un connubio perfetto in cui l’automazione abilita l’evoluzione della forza lavoro.
Scopri di più