Pubblicazione: 3 Ottobre 2019

Networking, Pianificazione, Ricerca & Sviluppo, Cooperazione e Applicazione.

Sono questi i passi chiave che hanno condotto e che stanno guidando l’attività dei 17 soggetti lombardi, sia imprese sia enti di ricerca, che stanno lavorando per costruire concretamente nel progetto Smart4CPPS alla realizzazione di un prototipo di Fabbrica Intelligente. L’approccio utilizzato si basa su un insieme di metodi, sistemi e tecnologie tipiche del paradigma dei sistemi Cyber fisici - CPS. Infatti, queste tecnologie, integrate in componenti, macchine e ambienti, diventano CPS intercomunicanti e intelligenti.

6 DIMOSTRATORI PER 6 DIFFERENTI APPROCCI ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE

Il progetto Smart4CPPS punta a creare un prototipo di Fabbrica Intelligente attraverso un approccio strutturato e declinato su 6 diversi dimostratori (PILOT). L'obbiettivo è sviluppare applicazioni innovative nel contesto manifatturiero lombardo dei produttori di componenti e macchine. Il contributo della forte cooperazione è quello di realizzare il primo modello concreto di Fabbrica Intelligente.

  • Il PILOT 1 ha lo scopo di realizzare un componente smart autodiagnositicante. Camozzi Automation, Ste Industries e l’Università degli Studi di Bergamo hanno infatti unito le competenze per sviluppare un componente che sia in grado di raccogliere dati e inviare informazioni relative alle proprie condizioni operative per essere accessibili al sistema di fabbrica (manutenzione predittiva).
  • Il PILOT 2 ha lo scopo di realizzare macchine bilanciatrici intelligenti e non solo: infatti Balance Systems, Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Brescia collaborano insieme per effettuare una totale revisione dell’infrastruttura hardware e software delle macchine equilibratrici estendendo il paradigma Industria 4.0 a tutti processi produttivi aziendali.
  • Il PILOT 3 ha lo scopo di incrementare le performance delle macchine di produzione utilizzando in maniera specifica e puntuale il dato di fabbrica. Porta Solutions Spa, CMS Industries Spa, l’Università degli Studi di Brescia, Cavagna Group Spa, TXT Spa e Quantra s.r.l. stanno studiando e sviluppando delle tecniche e dei modelli avanzati di diagnostica per individuare condizioni dannose, così da ridurre gli stop di produzione prevenendo guasti e malfunzionamenti.
  • Il PILOT 4 ha lo scopo di realizzare un prototipo di produzione a “Lotto Uno” e senza scarti di materiale “Zero Difetti”.  Infatti, Cosberg Spa, STIIMA–CNR, l’Università degli Studi di Bergamo e ABB Spa collaborano alla realizzazione di una smart machine. Si tratta di un macchinario per assemblare componenti ad alta variabilità geometrica e garantire il monitoraggio continuo della qualità del processo produttivo, per superare le problematiche legate ai difetti di produzione ed evitare sprechi di materiale.
  • Il PILOT 5 ha lo scopo di indirizzare l’integrazione tra uomo e macchina per garantire sicurezza ed ergonomia valorizzando il lavoro dell’operatore. Nello specifico, Indeva, Politecnico di Milano e STIIMA-CNR stanno collaborando alla realizzazione di un manipolatore robotico collaborativo. L'obbiettivo è quello di aumentare la produttiva e che faciliti lo sforzo dell’operatore per consentire l’esecuzione dell'attività lavorativa in totale sicurezza nell'unione della collaborazione uomo-macchina.
  • Infine, il PILOT 6 indirizza le sfide dell’automazione per generare valore aggiunto in un settore – come quello del fashion e della moda – in cui l’attività umana riveste e rivestirà un ruolo fondamentale per creatività, artigianalità e personalizzazione. Nel dettaglio, Ratti, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo e Fincons collaborano a soluzioni 4.0 per un fashion digitale e sostenibile, attraverso un nuovo paradigma di smart factory in cui si intrecciano creatività, alta artigianalità, tecnologia.
   

I singoli approcci sviluppati dai diversi dimostratori, grazie alla loro eterogeneità, porteranno congiuntamente alla definizione di un prototipo di Fabbrica Intelligente facendo leva sulle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0.

NEWS

Scopri tutte le ultime notizie Smart4cpps

SMART4CPPS – INTERVISTA A CLAUDIO TURCONI, RATTI SPA

SMART4CPPS – INTERVISTA A CLAUDIO TURCONI, RATTI SPA

9 Giugno 2020

Claudio Turconi – Chief Information Officer presso Ratti SPA – racconta le attività svolte relative al  progetto SMART4CPPS, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito degli “Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”. smart4cpps Ratti SPA è uno dei maggiori produttori al mondo di tessuti, leader nell’innovazione e nella…

SMART4CPPS – INTERVISTA A IVAN PESENTI, SCAGLIA INDEVA SPA

SMART4CPPS – INTERVISTA A IVAN PESENTI, SCAGLIA INDEVA SPA

1 Giugno 2020

Ivan Pesenti – Ingegnere Elettrico presso Scaglia Indeva SPA – racconta le attività svolte relative al  progetto SMART4CPPS, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito degli “Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”. smart4cpps Il ruolo delle macchine industriali all’interno delle imprese si sta spostando sempre di più nel…

SMART4CPPS – INTERVISTA A FRANCESCO BOLIS, CMS SpA

SMART4CPPS – INTERVISTA A FRANCESCO BOLIS, CMS SpA

19 Maggio 2020

Francesco Bolis – Automation Engineer presso CMS SpA – racconta le attività svolte relative al  progetto SMART4CPPS, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito degli “Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”. smart4cpps La ricerca e l’innovazione è uno dei pilastri su cui si fonda la storia e le…