Pubblicazione: 7 Novembre 2019
L’interazione tra uomini e macchine rappresenta un importante tassello che caratterizza l’evoluzione verso la Fabbrica del Futuro.
Se negli anni precedenti il ruolo delle macchine, per ragioni legate a sicurezza e specializzazione della mansione era perlopiù confinato all’interno di isole produttive, ad oggi si assiste ad uno scenario in cui i macchinari (robot) industriali sono in grado di interagire in sicurezza con gli operatori, lavorando in sinergia e flessibilità con essi nella Fabbrica Intelligente.
smart
In questo scenario, chiamato
Robotica Collaborativa, i robot (co-bot) industriali sono pensati per operare insieme all’uomo in aree condivise e rese sicure da una apposita sensorizzazione, eseguendo compiti che prevedono una interazione fisica tra operatore e macchina, come ad esempio la manipolazione di un oggetto.
device
Ed è proprio la realizzazione di un
manipolatore robotico collaborativo che possa agevolare la movimentazione di carichi pesanti eseguendo la mansione in totale sicurezza ciò che i partner del progetto
Smart4CPPS si prefiggono di realizzare.
smart4cpps
Il sistema sarà in grado di rilevare in modo automatico il peso del carico, dando una risposta immediata all’operatore che in questo modo può accelerare o rallentare il movimento in base all’esigenza, con uno sforzo minimo. Grazie a questo dispositivo, sarà possibile aumentare la produttività, l’ergonomia e la sicurezza degli operatori, rendendo la fabbrica un luogo ancora più confortevole.