Pubblicazione: 3 Marzo 2020
Andrea Camisani - Research & Development Hardware Manager presso il MARC (Mechatronic Applications Research Center) del Gruppo Camozzi - racconta le attività svolte relative al progetto
SMART4CPPS, finanziato da
Regione Lombardia nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”.
smart4cpps
L’attività di R&D è alla base dell’innovazione. In quest’ottica, quali sono gli scenari, le prospettive e le priorità del Camozzi Group?
Per Camozzi l’attività di R&D è un fattore fondamentale per il raggiungimento della qualità, intesa come filosofia aziendale. Non è un caso che questo nostro approccio multi-tecnologico ci abbia condotto alla creazione del MARC. La struttura, inglobata nel gruppo nel marzo 2019, è stata volutamente collocata in separata sede, per creare uno strato trasversale e autonomo, ma che potesse "vedere" e collaborare con tutte le attività del gruppo. Siamo consapevoli che di questi tempi la trasformazione è veloce. Per questo motivo cerchiamo di anticipare il futuro progettando sistemi e componenti sempre più evoluti, avvalendoci anche di partnership con università e istituti di ricerca di fama mondiale.
smart4cpps
Anticipare il futuro attraverso la R&D e la collaborazione è lo stesso approccio all’innovazione del progetto SMART4CPPS. Com’è nata l’idea di prendere parte a questo progetto?
La digitalizzazione dei processi produttivi e l’interconnessione dei componenti sono i pilastri su cui orientiamo i nostri progetti di ricerca. Proprio a questo proposito, il progetto SMART4CPPS ci ha offerto la possibilità di sviluppare attraverso sistemi cyber-fisici (CPS) soluzioni e prodotti Industrial internet of Things (IIoT) customizzati.
smart4cpps
Il Gruppo Camozzi fa parte del Pilot 1 – Analytics for Smart Component. Qual è l’approccio alla trasformazione digitale che state sviluppando?
Insieme Ste Industries e l’Università degli Studi di Bergamo stiamo collaborando per realizzare un Componente Intelligente, nello specifico un attuatore elettromeccanico in grado di autodiagnosticare il proprio stato operativo e trasmettere questa informazione al sistema di fabbrica. In questo modo sarà possibile eseguire delle analisi in ottica di manutenzione predittiva per identificare e prevedere il guasto in tempo utile evitando di conseguenza il fermo macchina.
smart4cpps
Il progetto
SMART4CPPS (
https://www.smart4cpps.it/), che si inserisce nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione” cofinanziato da Regione Lombardia tramite fondi europei Por Fesr, ambisce a “disegnare” le Fabbriche Intelligenti del Futuro, sviluppando applicazioni innovative nel contesto manifatturiero lombardo dei produttori di componenti e macchine.