Pubblicazione: 12 Maggio 2020
Maurizio Porta - CEO presso Porta Solution SPA - racconta le attività svolte relative al progetto
SMART4CPPS, finanziato da
Regione Lombardia nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”.
smart4cpps
Lei è un imprenditore che da più di 20 anni lavora nel settore delle macchine utensili e nei reparti di produzione. È anche ideatore del metodo “Flessibilità Produttiva” e autore dell’omonimo libro. Ci può raccontare in che cosa consiste?
Durante il mio periodo di viaggi in Giappone ho avuto modo di apprendere il
Metodo Toyota. Alla base di questo metodo si trova l’idea di
fare di più con meno, cioè di produrre non per il magazzino, ma per il venduto. Questo concetto è stato calato nel settore delle macchine utensili come supporto alla flessibilità produttiva: è da qui che nasce la tecnologia flessibile, tra cui il Multicenter Porta Solutions.
smart4cpps
Una produzione che non si basa più sull’offerta, ma sulla domanda. Una macchina in grado di adattarsi alle esigenze del mercato ed essere flessibile nella produzione. A questo proposito, quali sono le differenze tra il mondo dei classici Centri di Lavoro e il Multicenter?
Non sempre si possono trovare soluzioni competitive con i tradizionali Centri di Lavoro. Il problema principale è la loro natura poco produttiva, nonostante siano molto flessibili e permettano di avere ottimi risultati sui piccoli lotti di produzione. Avere più macchine con un solo mandrino per cercare di aumentare la produttività, porta problematiche più profonde, di natura economica legate al costo pezzo. Il Multicenter, invece, garantisce in un unico processo di lavorazione grazie a più fasi di lavorazioni su più mandrini. In questo modo, l’impresa guadagna in termini di spazio, costi di energia, personale diretto (riduzione del 33% del tempo di controllo) e i costi dell’attrezzatura.
smart4cpps
Il Multicenter è anche alla base del progetto SMART4CPPS e del PILOT 3. Com’è nata l’idea di prendere parte a questo progetto?Investire nella R&D è da sempre uno dei principi che ci ha guidato e ci guiderà anche nel futuro. Fare tutto questo in autonomia, richiede un grande investimento, sia in termini economici, sia in termini di tempo. Non è semplice trovare dei partner con gli stessi interessi e allineati sugli stessi obbiettivi. Grazie al progetto SMART4CPPS abbiamo iniziato una collaborazione con CMS Industries Spa, l’Università degli Studi di Brescia, Cavagna Group Spa, TXT Spa e Quantra s.r.l. che ci permetterà di rendere il Multicenter ancora più intelligente. Stiamo progettando un sistema di organizzazione, esplorazione, simulazione e analisi dei dati raccolti su sistemi di produzione flessibili per individuare condizioni dannose e ridurre i fermi di produzione con la prevenzione di guasti e malfunzionamenti.
smart4cpps
Il progetto
SMART4CPPS (
https://www.smart4cpps.it/), che si inserisce nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione” cofinanziato da Regione Lombardia tramite fondi europei Por Fesr, ambisce a “disegnare” le Fabbriche Intelligenti del Futuro, sviluppando applicazioni innovative nel contesto manifatturiero lombardo dei produttori di componenti e macchine.