Pubblicazione: 19 Maggio 2020
Francesco Bolis - Automation Engineer presso CMS SpA - racconta le attività svolte relative al progetto
SMART4CPPS, finanziato da
Regione Lombardia nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”.
smart4cpps
La ricerca e l’innovazione è uno dei pilastri su cui si fonda la storia e le attività quotidiane di CMS. Che cosa significa concretamente l’impegno dell’azienda in questa direzione?
Gli investimenti nella R&I sono imprescindibili per poter raggiungere una crescita costante nei nostri settori di riferimento. Essere leader nel settore dei centri di lavoro a controllo numerico per la lavorazione di materiali avanzati, significa avere macchinari all’avanguardia che assicurano best-in-class in termini di precisione, velocità di esecuzione ed affidabilità. Solo in questo modo possiamo creare prodotti che soddisfino le necessità dei nostri clienti, i quali operano in settori molto esigenti.
smart4cpps
Proprio a proposito delle macchine a controllo numerico, nel progetto smart4cpps state collaborando con il partenariato del Pilot 3 al fine di incrementare le performance delle macchine di produzione mediante l’utilizzo specifico e puntuale del dato industriale per fornire ai vostri clienti dei macchinari intelligenti. In questo senso, che cosa significa avere una “Produzione Intelligente”?
In questo progetto, insieme a Porta Solutions Spa, l’Università degli Studi di Brescia, Cavagna Group Spa, TXT Spa e Quantra s.r.l., abbiamo l’obbiettivo di progettare un sistema di organizzazione, esplorazione, simulazione e analisi dei dati raccolti su sistemi di produzione che ci permettano di conoscerne e replicarne l’evoluzione comportamentale al fine di ridurre i fermi di produzione con la prevenzione di guasti e malfunzionamenti. In questo senso, avere una “Produzione Intelligente” significa disporre di macchinari connessi. La Smart Machine invia costantemente i dati al sistema centrale che li elabora in informazioni utili per accrescere le prestazioni e ridurre i costi.
smart4cpps
Una macchina connessa, che invia informazioni utili e permette di evitare guasti, i fermi di produzione e riduce i costi. A questo riguardo che cosa CMS sta facendo nello specifico all’interno di questo Pilot?
Noi ci stiamo occupando della creazione di un “Digital Twin”. Si tratta di un vero e proprio “gemello digitale” grazie al quale è possibile compiere delle simulazioni avanzate non solo per testare i funzionamenti standard della macchina, ma anche per testarne il comportamento a fronte di anomalie.
smart4cpps
Il progetto
SMART4CPPS (
https://www.smart4cpps.it/), che si inserisce nell’ambito degli “
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione” cofinanziato da Regione Lombardia tramite fondi europei Por Fesr, ambisce a “disegnare” le Fabbriche Intelligenti del Futuro, sviluppando applicazioni innovative nel contesto manifatturiero lombardo dei produttori di componenti e macchine.